La Nostra Mission
La Cooperativa di Solidarietà Sociale Marinella nasce nel 2004 a Napoli, con l’apertura della omonima comunità alloggio e l’accoglienza di giovani adolescenti di sesso femminile.
Obiettivo principale è l’accompagnamento delle minori ospiti nel percorso di crescita ed evoluzione personale.
L’esperienza maturata sul campo ha generato l’idea di ampliare il target di età dei minori ospitati, idea concretizzatasi con la nascita, nel 2013, della Comunità Educativa “Il Pescatore”.
Valore e contestualmente strumento alla base della nostra idea di accoglienza è la relazione; La capacità di accogliere con la giusta empatia la storia, il vissuto, le emozioni dei nostri giovani ospiti, nell’obiettivo di lasciare emergere in ognuno il potenziale unico, irripetibile e irriducibile.
La vision si è estesa arrivando ad includere altri campi di intervento e dal 2015 si è dato l’avvio alla nascita di numerose strutture per l’accoglienza.



Nell’ambito integrazione di richiedenti asilo, rifugiati e migranti, la Cooperativa “Marinella” da vita a diverse strutture:
CARA GRADISCA
SAI TORRE LE NOCELLE FAMILY
SAI ROCCABASCERANA
SAI SANT’ANGELO
SAI TORRIONI
CAS UDINE
CAS PONTEBBA
CAS HOTEL URCIUOLO
CAS RESORT SAMIRA
CAS VILLA MARICA
CAS STRADA FACENDO
In seguito, dalla necessità di fornire sostegno e protezione alle donne vittime di violenza, con e senza figli, dal 2021 nascono, sempre sul territorio campano:
CADM VIVERE
CADM SIAMO QUI
CADM TERRA MIA
Nell’ambito minori:
COMUNITÀ MARINELLA
COMUNITÀ PESCATORE
Minori stranieri non accompagnati:
MSNA CASA HOGAR
VILLA ROSA
VILLA FONTANA
VILLA FILOMENNA
I servizi offerti presentano come denominatore comune l’attenzione e la cura rivolte ai bisogni e ai diritti della persona.
I percorsi di accoglienza e integrazione si articolano in diverse tipologie di servizi e attività, finalizzate all’obiettivo del raggiungimento di un’autonomia abitativa, relazionale e lavorativa.
Il valore che ispira l’agire della Cooperativa “Marinella” non si limita alla mera erogazione di servizi, ma mira a sostenere la cultura della solidarietà e dell’accoglienza, attraverso l’impegno responsivo e responsabile di tutti gli attori coinvolti e del beneficiario stesso.
Naturalmente, la sostenibilità di valori, quali quelli descritti, non può prescindere dalla collaborazione e dal coinvolgimento di una solida rete territoriale; per tale ragione la Cooperativa annovera un numero notevole di rapporti con Enti pubblici e privati, che operano nel Terzo settore oltre a numerosi altri protagonisti del non-profit sociale.

